OGGETTI SITI MUSEI
FONTI LINKS PROGETTO
 
NOVIT FORUM GALLERIE
     
Inizio
Collabora allo sviluppo del progetto
 
Sostieni il progetto sul terreno e sul sito internet ...
 
Contatti
 
Commenti, proposte e annotazioni sono voluti ...
 
Istruzioni per l'uso
 
Struttura del sito, specifiche tecniche e modalita d'uso
 
 
Il progetto
 
Tra il 1915 e il 1917 il territorio a cavallo dell'odierno confine italo-sloveno divenne il teatro del conflitto tra il Regno d'Italia e l'Impero asburgico. Oggi i campi di battaglia del "Fronte dell'Isonzo" ("Isonzofront") conservano ancora numerosissime testimonianze di quei giorni tragici; pur se di vario tipo ed interesse hanno tutte in comune lo scopo di preservarne la memoria e farci ricordare i fatti che si svolsero su queste terre.

Secondo le attuali tecniche di catalogazione possiamo distinguere tra:
  • monumenti storici: manufatti in cemento, pietra (ad es. cippi, targhe, iscrizioni, monumenti.
  • beni architettonici: strutture come cimiteri, ossari, chiese e cappelle
Questi beni culturali vengono suddivisi in due categorie principali: manufatti di primaria importanza, che furono eretti durante la guerra e quelli di secondaria importanza, costruiti dopo il conflitto (ad es. le strutture monumentali realizzate in onore ai caduti). Insieme costituiscono il patrimonio storico della Grande Guerra sul fronte dell'Isonzo.
L'idea
La mancata catalogazione del patrimonio storico della Grande Guerra e un ostacolo alla sua salvaguardia ed alla sua possibile fruizione turistica. Lo scopo di "PRO HEREDITATE" e di censire le testimonianze della Grande Guerra presenti tra Italia e Slovenia, salvaguardarle, monitorarle in rete e promuoverle, rendendole accessibili nel modo piu economico.

Tutte le informazioni su questo patrimonio storico, la collocazione dei manufatti e il loro stato di conservazione sono regolamentate secondo uno standard molto complesso creando "PRO HEREDITATE": il censimento Web del patrimonio storico della Grande Guerra. Da questo nucleo centrale di dati viene estratta la pagina sul fronte dell'Isonzo che si propone non solo agli appassionati ma anche ai turisti offrendo loro informazioni sui musei e sulle collezioni private.
I partner
Drutvo soka fronta Nova Gorica, Nova Gorica Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra della Societa Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, Trieste Ustanova Fundacija 'Poti miru v Posoju', Kobarid Associazione Culturale "F. Zenobi", Trieste
Drutvo soka fronta Nova Gorica, Nova Gorica
Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra della Societa` Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, Trieste
Ustanova Fundacija 'Poti miru v Posoju', Kobarid
Associazione Culturale 'F. Zenobi', Trieste
Zavod za varstvo kulturne dediine Slovenije - OE Nova Gorica, Nova Gorica
Metodo
I dati acquisiti dai vari collaboratori attraverso le loro ricerche, a volte non sono omogenei tra loro per metodo di raccolta e forma di compilazione. Percio la catalogazione e un'attivita continua, che richiede modifiche, integrazioni ai dati e ulteriori ricognizioni sul terreno.

La struttura del censimento Web "PRO HEREDITATE" e percio interattiva. I suoi contenuti non sono immutabili, bensi tutti possono intervenire per correggerne i dati, integrare eventuali lacune o aggiungere delle novita. Per questa motivo ad ogni argomento e abbinato un forum con il quale si puo aprire una discussione on line.

La redazione del forum esercita il controllo su tutte le informazioni fornite e ha l'obbligo di correggere eventuali errori e mancanze.

Considerato che le immagini sono piu significative delle parole i fruitori di "PRO HEREDITATE" troveranno anche una galleria fotografica.
Redazione del progetto
 
Simon Kovai
Marco Mantini
Zdravko Likar
Roberto Todero
Ernesta Drole
Ivan Jurkovi
Toma Ovak
 
Creazione di pagine web
 
Toma? Ovak, Redazione del progetto
Ivan Jurkovi, Redazione del progetto
 
 
Finanziamenti
 
Il progetto e stato finanziato dall'Unione Europea con i fondi del Programma Phare CBC Slovenia / Italia 2002, SI.2002/000-312
 
Il gruppo di lavoro
 
Simon Kovai, capo progetto
Toma? Ovak, coordinatore del progetto
Ivan Jurkovi, coordinatore tecnico
Ernesta Drole, coordinatore tecnico
Marco Mantini, collaboratore
Drago Sedmak, collaboratore
Zdravko Likar, collaboratore
eljko Cimpri, collaboratore
David Erik Pipan, collaboratore
Silvo Stok, collaboratore
Roberto Todero, collaboratore
 
Indirizzi
 
Drutvo soka fronta Nova Gorica
Ulica Nikole Tesle 19
5290 empeter pri Gorici
Slovenija


Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra della Societa` Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano
Via di Donota 2
34121 Trieste
Italia


Ustanova Fundacija 'Poti miru v Posoju'
Gregorieva 8
5222 Kobarid
Slovenija


Associazione Culturale 'F. Zenobi'
Caresana 12
34018 San Dorligo della Valle (TS)
Italia


Email: pagina di contatto
OGGETTI SITI MUSEI
FONTI LINKS PROGETTO